giovedì 30 aprile 2009

Repubblica Anarchica del Matese, oggi la posa di una lapide a ricordo

Sarà firmato il 14 maggio il protocollo d’intesa per un progetto nato su impulso delle amministrazioni comunali di Letino e di San Potito Sannitico. Si tratta di un’iniziativa di ampio respiro e di carattere integrato che affonda le radici in una pagina nobile della storia del Sud e che ebbe proprio nel Matese come teatro degli eventi : la proclamazione della Repubblica Anarchica del Matese da parte del gruppo internazionalista guida da Enrico Malatesta e Carlo Cafiero . Oggi una lapide in Piazza della Repubblica sta ad immortalare quella pagine che durò neanche una primavera. «E’ nostro dovere riportare alla luce questo episodio di storia » ha detto il sindaco di Letino Antonio Orsi cui è stato affidato, in aula , nel consiglio generale della comunità montana riunitosi a Capriati al Volturno, il compito di illustrare le finalità e le modalità del progetto che punta non solo ad istituire e tracciare il sentiero degli internazionalisti, provenienti da San Lupo, nel Sannio, ma a valorizzare anche sul piano storico e naturalistico l’area di riferimento. Storia ed ambiente con le risorse naturale e paesaggistiche ed il deposito di fatti storici ( eventi post-unitari come il brigantaggio così forte nel massiccio matesino) per farne una sorta di moderno ed attrezzato “parco letterario” all’aperto. Da qui dopo il via libera unanime del consiglio generale dell’ente montano si arriverà al protocollo d’intesa con gli aspetti operativi e procedurale per impiantare l’iniziativa in terra matesina .

tratto da Buongiorno Campania del 29 aprile 2009 autore è Michele Martuscelli


Nessun commento:

Posta un commento