Sono le condizioni oggettive di questa nuova fase sociale, caratterizzata dalla sua inedita realtà , non interpretabile più con gli obsoleti schemi politici e sociali e con le consumate e storiche pratiche della politica di oggi, che hanno, tra le altre cose, motivato la nascita del nuovo movimento per la sinistra. DOPO gli avvenimenti politici che hanno portato al solido governo della destra e l’uscita della sinistra dalle camere, e che dopo il congresso di Chianciano ha visto diviso anche il PRC. si è creata la necessità di costituire un movimento capace di rappresentare una larga fascia del popolo che ha bisogno di sentirsi tutelata negli aspetti primari della vita privata e sociale. Nonostante un territorio caratterizzato dall’incertezza del futuro e dominato da scarsi vincoli sociali di solidarietà, il movimento per la sinistra oggi è protagonista del processo per la costituzione di un nuovo soggetto politico e per la realizzazione di politiche che hanno una propria soggettività su questo territorio. Ne fanno parte varie soggettività tra le quali segnaliamo : il sindaco di Letino Antonio Orsi , Antonietta Fortini, Giuseppe Santagata e Giuseppe Nasciano ( membro del direttivo provinciale FIOM), Antonio Italiano ( Dragoni), Michele Argiento (Alvignano). Sono in programmazione anche una conferenza programmatica ed un incontro con europarlamentari. Le risposte a questa lunga crisi sono soprattutto concentrate nella parola “ cambiamento” che vuol dire anche e soprattutto far emergere le voci che sinora sono state soffocate dalla sopravvivenza quotidiana, e rilanciare un progetto di unione e di solidarietà sociale, in cui l’apporto di idee e di proposte sono tutte in orizzontale . Nei prossimi giorni il movimento promuoverà le iniziative necessarie per raccogliere il contributo di tutti quelli che oggi sono interessati alla costruzione della sinistra di questo secolo.
-
Nessun commento:
Posta un commento